Gli oceani del mondo offrono infinite possibilità e poche imbarcazioni incarnano questo spirito di esplorazione senza confini come MASTER: Viaggio senza confini. Realizzato da ICON Yachts, un cantiere olandese famoso per le sue conversioni innovative, MASTER è un explorer yacht di 70 metri progettato per attraversare il mondo senza limiti. Nato come nave di soccorso offshore, questo ambizioso progetto trasforma una nave utilitaria in un superyacht lussuoso ed ecologico in grado di raggiungere gli angoli più remoti del pianeta. In questo articolo scopriremo come MASTER ridefinisce la nautica da diporto unendo tecnologia all'avanguardia, sostenibilità e passione per l'avventura senza limiti.
La genesi di MASTER: Viaggio senza frontiere
Ogni grande viaggio inizia con una visione. Per ICON Yachts, questa visione ha preso forma quando un esperto armatore di superyacht si è rivolto a loro con un sogno: un'imbarcazione orientata alla famiglia che potesse esplorare il mondo rimanendo adatta al charter. Dopo aver preso in considerazione una nuova costruzione, l'armatore si è orientato verso un progetto di conversione, affascinato dal potenziale di riutilizzo di una piattaforma esistente. Così, dallo scafo di MASTER è nato MASTER. Oceano Ness, una nave di salvataggio offshore costruita nel 2001 dalla Kleven Verft in Norvegia.
La decisione di convertire piuttosto che costruire ex novo non è stata solo pratica, ma anche sostenibile. Mantenendo 95% della struttura originale e ampliandola di quattro metri, ICON Yachts ha ridotto al minimo l'impatto ambientale dell'estrazione delle materie prime. Di conseguenza, MASTER: Travel without borders è una testimonianza di ingegneria ingegnosa, che dimostra come lusso e responsabilità ecologica possano coesistere armoniosamente.
Un design costruito per il mondo
Ciò che distingue MASTER è la sua capacità di andare ovunque. Progettato in collaborazione con Espen Øino International, l'esterno dello yacht riflette un'eleganza robusta adatta alle regioni polari, alle acque tropicali e a tutto ciò che sta in mezzo. Il processo di conversione, attualmente in corso presso il cantiere ICON di Harlingen, comprende un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico. Questo sistema consente una navigazione quasi silenziosa a sette nodi, riducendo l'inquinamento acustico in ambienti marini sensibili.
Inoltre, MASTER vanta un'autonomia di 6.000 miglia nautiche, rendendo possibili viaggi transoceanici come la traversata dell'Atlantico o del Pacifico. Le due eliche Voith Schneider da 1.100 kW migliorano la manovrabilità dell'imbarcazione, mentre le batterie al litio e un sistema avanzato di distribuzione dell'energia sono a prova di futuro. Ad esempio, la propulsione può essere aggiornata con un sistema completamente diesel-elettrico, assicurando che MASTER rimanga adattabile all'evoluzione della tecnologia.
All'interno, Winch Design ha realizzato un arredamento che bilancia lusso e funzionalità. La suite armatoriale, un ampio rifugio di 135 metri quadrati, si estende sul ponte superiore, offrendo privacy e viste panoramiche. Altre cinque suite possono ospitare fino a 12 persone, con configurazioni flessibili per lo staff della spedizione o la famiglia. Pertanto, MASTER: Travel without borders è tanto una casa quanto una piattaforma d'avventura.
MASTER: Viaggio senza confini ed esplorazione
L'esplorazione è al centro dell'obiettivo di MASTER. Lo yacht è equipaggiato con un arsenale di giocattoli e tender, sistemati in oltre 800 metri quadrati di spazio. Immaginatevi due gru da 11,5 metri per il varo di sottomarini o tender, un eliporto certificato per le escursioni aeree e un'area di spedizione di 42 metri quadrati per le attività scientifiche. Che si tratti di immergersi in acque inesplorate o di atterrare su un ghiacciaio, MASTER permette di vivere esperienze che sfidano lo yachting convenzionale.
Inoltre, ICON Yachts ha collaborato con specialisti dell'avventura come Cookson Adventures per garantire che MASTER offra molto più del semplice svago. Lo yacht sostiene la ricerca marina, gli sforzi di conservazione e le attività educative. Ad esempio, le strutture di bordo possono ospitare scienziati che mappano i fondali oceanici o studiano ecosistemi remoti. Di conseguenza, ogni viaggio diventa un'opportunità per contribuire alla comprensione e alla conservazione globale.
La collaborazione con Cookson Adventures, girata nel 2023 presso il cantiere navale, evidenzia questa visione condivisa. Nick Davies, amministratore delegato di Cookson, ha dichiarato: "Stiamo progettando spedizioni complesse e significative con uno scopo". Questa sinergia fa sì che MASTER: Travel without borders non sia solo una nave, ma una piattaforma per la scoperta.
La sostenibilità come principio guida
La sostenibilità non è una parola d'ordine per MASTER, ma un valore fondamentale. ICON Yachts ha integrato le tecnologie verdi nella progettazione dello yacht. Dal 2021, il cantiere opera con 100% di energia rinnovabile, un impegno che si rispecchia nella costruzione di MASTER. Il sistema di propulsione ibrido riduce le emissioni, mentre il sistema di posizionamento dinamico senza ancora evita di danneggiare il fondale marino in aree fragili.
Inoltre, lo yacht aderisce agli standard Green Passport del RINA, assicurando operazioni responsabili dal punto di vista ambientale. Anche i pezzi di scarto dell'imbarcazione originale sono stati riciclati o riutilizzati nell'industria marittima. Di conseguenza, MASTER riduce al minimo la sua impronta ecologica, massimizzando al contempo la sua portata, incarnando un nuovo standard per l'esplorazione eco-consapevole.
Il brief dell'armatore sottolineava questo equilibrio. "Volevano uno yacht che potesse andare ovunque senza compromettere il pianeta", ha spiegato Stephan Vitus, responsabile dello sviluppo del progetto di ICON. Coniugando ingegneria avanzata e pratiche sostenibili, MASTER mantiene questa promessa.
MASTER: Viaggio senza frontiere in azione
Immaginate la MASTER attraccata in un fiordo remoto, con il ponte di comando che ronza mentre gli ospiti tornano da un'escursione sul ghiacciaio. Oppure immaginatela ancorata al largo di un atollo tropicale, con i tender che trasportano i ricercatori in un sito di restauro dei coralli. Questi scenari non sono ipotetici: sono la realtà per cui MASTER è stata costruita. La consegna è prevista per il 2025 e lo yacht è già pronto a ridefinire il concetto di crociera globale.
Durante la sua trasformazione, MASTER ha attirato l'attenzione in eventi come il Monaco Yacht Show, dove ICON ha presentato il progetto nel 2021. La sua capacità di fondere il lusso familiare con le capacità di spedizione lo rende un modello di spicco. Ad esempio, il ponte superiore si trasforma in uno spazio di intrattenimento quando l'elicottero non è in uso, offrendo oltre 200 metri quadrati di spazio all'aperto.
Inoltre, la versatilità dello yacht si estende al suo potenziale di noleggio. Con uno spazio per 12 ospiti e un equipaggio di 18 persone, oltre a uno spazio per sei membri del personale di spedizione, MASTER è in grado di soddisfare gruppi diversi: amanti del brivido, scienziati o filantropi. Non si tratta solo di un rifugio privato, ma di una nave per esperienze condivise.
La tecnologia che alimenta MASTER: viaggiare senza confini
La tecnologia è la spina dorsale dell'ambizione senza confini di MASTER. Il sistema ibrido diesel-elettrico, abbinato alle eliche Voith eVSP, garantisce efficienza e silenziosità, una rarità per yacht di queste dimensioni. Con una velocità massima di 14 nodi, MASTER bilancia le prestazioni con la resistenza, mentre la sua autonomia di 6.000 miglia nautiche apre le porte alle destinazioni più lontane del mondo.
La conversione dello yacht comprende anche una revisione tecnologica. La timoneria, spogliata delle attrezzature obsolete, è stata aggiornata per i prossimi due decenni di servizio. Nel frattempo, il sistema di distribuzione dell'energia integra batterie al litio, aprendo la strada a futuri miglioramenti. Di conseguenza, MASTER è sia un prodotto di oggi che un'imbarcazione per il domani.

L'esperienza di ICON nelle conversioni brilla in questo caso. "Portiamo con noi un insieme di competenze uniche, provenienti dal settore commerciale e da quello dei superyacht", ha dichiarato Tony Gale di ICON Yachts. Questa duplice prospettiva permette loro di procurarsi piattaforme robuste come Oceano Ness e trasformarli in qualcosa di straordinario.
MASTER: Viaggi senza frontiere e impatto del settore
MASTER non è solo uno yacht: è un catalizzatore di cambiamenti nel settore della nautica da diporto. Con l'aumento della domanda di navi da esplorazione, ICON Yachts è in prima linea con conversioni che privilegiano la sostenibilità e lo scopo. Progetti come MASTER e la sua gemella, Project UFO, dimostrano come le navi esistenti possano rinascere come moderni superyacht.
Questa tendenza è in sintonia con una nuova ondata di armatori che desiderano l'avventura senza sensi di colpa ecologici. Stabilendo parametri di riferimento in termini di efficienza e design, MASTER: Travel without borders ispira altri cantieri a ripensare il proprio approccio. Ad esempio, la sua propulsione ibrida e le soluzioni di stoccaggio modulare stanno già influenzando le costruzioni emergenti.
Inoltre, l'enfasi di MASTER sulla scienza e la conservazione si allinea con gli sforzi globali per proteggere i nostri oceani. Le partnership con organizzazioni come l'International SeaKeepers Society amplificano la sua portata, trasformando ogni viaggio in una missione. MASTER non si limita quindi ad attraversare i confini, ma li abbatte.
Le sfide di una visione senza confini
La costruzione di uno yacht come MASTER comporta degli ostacoli. Il processo di conversione, pur essendo sostenibile, richiede precisione per integrare nuovi sistemi in un telaio esistente. Inoltre, l'investimento nella tecnologia ibrida e nell'attrezzatura da spedizione aggiunge complessità e costi. Tuttavia, ICON considera queste sfide come opportunità di innovazione.
La sensibilizzazione è un altro compito. Sebbene MASTER si sia fatto notare alle fiere nautiche, il suo pieno impatto dipende dalla visibilità. Le collaborazioni con Cookson Adventures e le vetrine di eventi come il Palm Beach International Boat Show contribuiscono a colmare questa lacuna. Nonostante gli ostacoli, la ricompensa - uno yacht che ridefinisce il concetto di viaggio - ne vale la pena.
Un'eredità senza limiti
Alla fine, MASTER: Travel without borders è più di una nave: è una filosofia. Incarna l'idea che l'esplorazione non debba essere limitata dalla geografia o dalla coscienza. Con la sua miscela di lusso, tecnologia e sostenibilità, MASTER offre un progetto per il futuro dello yachting.
Per il suo proprietario, è una porta d'accesso alle meraviglie del mondo, dai fiordi ghiacciati alle barriere coralline illuminate dal sole. Per gli ospiti, è un'occasione per vivere il pianeta in modo responsabile. E per il settore è una dichiarazione coraggiosa: i confini sono fatti per essere attraversati. Mentre MASTER si avvicina al completamento nel 2025, è pronta a lasciare un'eredità duratura come gli oceani che esplora.